Walt Whitman
da Foglie d’erba (1855)
Sussurri di morte celeste odo
Sussurri di morte celeste odo
Giorno dopo giorno, quasi impercettibilmente, rileviamo mutamenti di scena della narrazione pandemica in corso che meritano la nostra attenzione. Si tratta di due movimenti distinti ma sincronici. Il primo è un indebolimento degli elementi protagonisti del racconto pandemico, ovvero: Un virus che non ha più alcuna identità definita – ammesso che ne abbia mai avuta una – e che oggi è definitivamente smarginato nelle innumerevoli varianti che… Leggi tutto »Una semplice abitudine
Considero valore ogni forma di vita
Il 7 luglio 2022 Huffpost pubblica un’articolata intervista a Simone Giacomini, il presidente di Stardust, una startup che gestisce influencer e di cui la GEDI ha di recente acquistato il 30% della proprietà. La società si occupa di formare e gestire volti che abbiano un forte impatto sui social, in particolare quello più amato dai giovanissimi (TikTok) al fine di ottimizzare la costruzione dei personaggi e rendere… Leggi tutto »People are media
La rete è complessa e variegata. Coinvolge i social network, le tv, i giornali e ha come obiettivo principale il condizionamento dell’opinione pubblica. Si attiva nei momenti chiave dell’azione governativa, attaccando chiunque dubiti o dissenta dalla narrazione dominante in merito a qualunque argomento scottante, dalla Pandemia alla guerra in Ucraina, e sostenendo coloro che portano avanti le tesi promosse dall’esecutivo. La rete filo-governo è ormai una realtà… Leggi tutto »Propagandisti d’Italia
Uomo sinistro,
Becco d’acciaio,
03.07.2022 Oggi è il tuo compleanno, Julian, e rivolgiamo gli auguri a tutti noi che siamo i veri destinatari del monito lanciato per il tramite della tua persecuzione. La tua prigionia, infatti, è mille volte più odiosa tanto più ci appare simbolica e diretta a tutte le persone disposte a guardare in faccia la verità. Quali che siano le ragioni e i misteri dietro gli avvenimenti che… Leggi tutto »Auguri Julian
E’ bene che il poeta, assetato di ombra
Uno dei segni più evidenti della crisi della libertà di pensiero nel nostro Paese è questa nuova insopportabile abitudine nel dibattito pubblico a fare premesse prima di esprimere qualsiasi idea che non sia perfettamente supina a quelle del sistema. “Premesso che io sono contro la Russia”, sta alle discussioni di oggi come il “Premesso che io credo nei vaccini” stava a quelle di ieri. Sono premesse codificate,… Leggi tutto »Mi preme premettere