Tu sei il territorio conteso

  • di Lila Veneziani

“La cosa più misericordiosa al mondo è l’incapacità della mente umana di mettere in relazione tutto ciò che contiene. Viviamo in una placida isola di ignoranza in mezzo alle acque torbide dell’infinito, e non è nostro destino viaggiare lontano”. (H.P.Lovecraft, 1926) OSCURITÀ Chi si stupisce di ciò che è stupendo è stupido. Lo so, è solo un gioco di parole, ma l’etimo della parola stupido è proprio questo: stupĭdus, stupēre… Leggi tutto »Tu sei il territorio conteso

Il gioco del calcio e il controllo delle emozioni

  • di Giuseppe Lorenzetti

Da ragazzino tifavo Inter, non sono mai stato un tifoso sfegatato, diciamo un simpatizzante. Guardavo ogni tanto le partite con gli amici o con mio nonno, mi è capitato alle volte di andare a San Siro, mi sono felicitato, dire che ho gioito sarebbe forse esagerato, per il triplete di José Mourinho e per il suo famigerato “zero tituli”. Non sono mai stato un tifoso troppo convinto… Leggi tutto »Il gioco del calcio e il controllo delle emozioni

Due città in un luogo. Due storie in un paradosso.

  • di Silvia Noris

(Recensione de “Il libro della scomparsa”, Azem Ibtisam, Hopefulmonster, 2021) “Quando cala la notte, puoi trovarmi a lavare con la memoria nera le case attorno a me. Ripulisco dal biancore le facciate dei palazzi bianchi, dipingo tutto di nero. Prendo il nero dal kohl della notte e con il nero tingo tutto ciò che si trova in città. Quasi temendo che la memoria bianca si impossessi di… Leggi tutto »Due città in un luogo. Due storie in un paradosso.

Complottismo e dissenso: un legame da ristabilire

  • di Vanina Sartorio

Dissenso: Critica vivace e serrata, operata dall’interno (ma che può talora risolversi in decisa opposizione) alle strutture di partiti, di organizzazioni sociali, politiche o religiose, per profonde divergenze circa le posizioni teoriche e ideologiche, le direttive, le linee d’azione sia in generale sia riguardo a problemi particolari. Complottista: s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti.… Leggi tutto »Complottismo e dissenso: un legame da ristabilire

Non mi sembra il caso

  • di Matteo Bergamelli

Il dibattito sull’evoluzione non si è mai concluso e diversi sono i punti sui quali la teoria evoluzionistica di Darwin può essere criticata. La mia riflessione a riguardo  non ha niente a che fare con il creazionismo o l’intelligent design anche se so che qualunque appunto o critica  all’evoluzionismo viene subito etichettato come tale. Quello su cui vorrei concentrarmi è ciò che ritengo un errore di base,… Leggi tutto »Non mi sembra il caso

La possibilità di un futuro

  • di Roberto Li Causi

(Recensione di “Adolescenza – Riflessioni politicamente scorrette”, Giuseppe Lorenzetti, Edizioni EMI, 2022) “L’adolescenza è un’età di passaggio, un territorio di confine che sfugge a qualsiasi tentativo di definizione. Sforzarsi di capire questa fase evolutiva significa inevitabilmente sforzarsi di capire la società, l’uomo e i suoi misteri.” Giuseppe Lorenzetti gioca a carte scoperte, svelando il filo conduttore di un’opera breve ed essenziale per chiunque voglia approfondire il significato… Leggi tutto »La possibilità di un futuro