Silvia Noris

Due città in un luogo. Due storie in un paradosso.

  • di Silvia Noris

(Recensione de “Il libro della scomparsa”, Azem Ibtisam, Hopefulmonster, 2021) “Quando cala la notte, puoi trovarmi a lavare con la memoria nera le case attorno a me. Ripulisco dal biancore le facciate dei palazzi bianchi, dipingo tutto di nero. Prendo il nero dal kohl della notte e con il nero tingo tutto ciò che si trova in città. Quasi temendo che la memoria bianca si impossessi di… Leggi tutto »Due città in un luogo. Due storie in un paradosso.

Inaspettati legami tra psicoanalisi e intelligence

  • di Silvia Noris

Il libro Psychoanalysis in the Age of Totalitarianism (a cura di ffytche, M e Pick, D., 2016. London: Routledge) raccoglie tutti i contributi presentati alla conferenza dallo stesso titolo tenutasi a Londra nel 2012 presso il Wellcome Collection Conference Centre. In più, si trovano nel testo spunti di ricerca riguardo l‟impatto della Seconda Guerra Mondiale sulla psicoanalisi e della psicoanalisi sulla comprensione della guerra e dei sistemi totalitari.

Noi: cento di questi anni.

  • di Silvia Noris

(Recensione di “Noi”, Zamjatin, E., Mondadori Libri S.p.A., 2018.) Era il 1922 quando Evgenij Zamjatin scriveva la prefazione al suo romanzo Noi, scritto tra il 1919 e il 1921, nella prospettiva di una sua prossima pubblicazione, che invece non avverrà per molto tempo ancora. Probabilmente rimane il commento più lucido che si possa fare su questo libro, perciò è bene partire da lì. Scriveva: “Finché nelle vene… Leggi tutto »Noi: cento di questi anni.

“Noi siamo un dialogo” (Stanghellini, 2017) – un commento

  • di Silvia Noris

La lettura del libro “Noi siamo un dialogo” di Stanghellini mi ha suscitato diverse riflessioni e associazioni di idee, pensieri e immagini; le espliciterò così come mi sono venute, senza dare allo scritto una struttura compatta e coerente. L’alterità che alberga in noi Nei capitoli “Il dialogo con l’alterità” (pagg. 38-43) e “Il perturbante e il doppio segretamente familiare” (pagg. 46-49), si parla di una alterità non… Leggi tutto »“Noi siamo un dialogo” (Stanghellini, 2017) – un commento